Nell’ambito della discussione sulle caratteristiche economiche e sociali dei territori coinvolti da eventi sismici, presentiamo testimonianza di una visita a Christchurch di Patrizia Dogliani che ha visitato la città neozelandese di Christchurch nell’agosto 2012, un anno dopo il sisma che ha distrutto gran parte della città. Intervista di Alfredo Pucci Intervista alla Prof. Patrizia Dogliani, professore […]
febbraio 2, 2013
L’evento sismico del maggio 2012 ha sviluppato un filone di discussione sulle caratteristiche economiche e sociali dei territori coinvolti che abbiamo esteso anche alla comparazione internazionale di eventi analoghi. In questa intervista Matteo Lenci ci parla della sua esperienza di visita a Christchurch (Nuova Zelanda) dopo il sisma del 2011. A breve presenteremo la testimonianza, […]
ottobre 4, 2012
Qual è l’impatto di un evento inatteso e critico come un terremoto su un sistema economico di tipo distrettuale, già provato dalla crisi economica? Quali sono le risposte messe in campo e in che modo possono trasformare un evento tragico in nuove opportunità di sviluppo (anche modificando la precedente struttura della relazione distrettuale)? Su questi […]
giugno 21, 2012
piste per l’analisi Pensando ad un terremoto, ad una distruzione nell’Emilia Centrale viene in mente la Ricostruzione, quella con la R maiuscola: i macchinari salvati dai tedeschi a prezzo della vita dagli operai, le maniche rimboccate, il gigantesco sforzo collettivo che parte dal basso, ecc. Viene in mente il Friuli, dove la ricostruzione, a differenza […]
marzo 13, 2013
0